
Repubblica-Palermo-Le paure della scuola
LE PAURE DELLA SCUOLA MAURIZIO BARBATO Il sapere è come la libertà. Se ne riconosce il valore quando viene a mancare. Probabilmente questo dice il grande afflusso di iscri...


LE PAURE DELLA SCUOLA
MAURIZIO BARBATO
Il sapere è come la libertà. Se ne riconosce il valore quando viene a mancare. Probabilmente questo dice il grande afflusso di iscrizioni nei licei rilevato dalle inchieste. Non è solo l'incertezza (professionali regionalizzati, e tecnici orbati della loro specialità e subliceilizzati) aleggiante sul futuro degli altri tipi di istituto. C'è il terrore, nella società promessa (minacciata) della flessibilità - ossia: o conoscenza o marginalità - delle pappette culturali che si chiamano "educazione a&" da cui si fugge. Solo che l'istruzione è un sistema, in cui lo scadere della qualità si trasmette come un'onda. E riempiendosi di giovani senza vocazione che in altre condizioni avrebbero seguito altre strade, anche i licei vi sono diretti come un treno. Già adesso è così e si vede. Siamo dunque solo al primo tempo. Il secondo tempo sarà la fuga dai licei verso, se e quando sorgeranno, le scuole private d'eccellenza per chi se le può permettere. Come voleva dimostrare l'unico teorema di cui è capace la scuola di Moratti.