Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Contratti di Ricerca e Retribuzione dei Collaboratori Esperti Linguistici: sottoscritte definitivamente le due sequenze contrattuali
Università - Rispetto alla prima versione della proposta dell’ARAN, viene definito un importo minimo e un importo massimo della retribuzione, corrispondente a quella del ricercatore a tempo definito e a tempo pieno, con importi, lordo dipendente, attualmente equivalenti a 28.283 euro fino a 38.986 euroUltime notizie
-
Gli articoli di dicembre 2020
-
DPCM del 3 dicembre 2020: la sintesi degli interventi sui settori della conoscenza
05/12/2020 Le disposizioni in vigore fino al 15 gennaio 2021.
-
Scuola, precari: nuova procedura UE per l’abuso dei contratti a termine nella PA
03/12/2020 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Docenti universitari: i nuovi inquadramenti dal primo gennaio 2018 devono essere biennali
03/12/2020 Finalmente il MUR chiarifica alcune modalità di passaggio da classe triennale a biennale che avevano determinato inaccettabili differenziazioni tra Atenei.
-
Concorsi Università al 1° dicembre 2020
02/12/2020 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
AFAM: ancora non assegnate le risorse del fondo di istituto 2019/2020. I sindacati scrivono nuovamente al Ministero
02/12/2020 Ritardo non più tollerabile che mette a rischio il pagamento del salario accessorio attraverso il cedolino unico.
-
Ricercatori PON AIM: primo grande risultato ottenuto grazie alla mobilitazione sostenuta dalla FLC CGIL
01/12/2020 I periodi da effettuare all’estero possono essere svolti in smartworking. Risolto uno dei problemi più gravi determinati dalla pandemia in corso.
-
AFAM: su NOIPA visibile l’importo dello stipendio del mese di dicembre e della tredicesima mensilità 2020
01/12/2020 I lavoratori devono accedere alla propria area riservata.
-
Gli articoli di novembre 2020
-
Precari università: assemblee in rete il 1°, 2 e 3 dicembre per rilanciare la ricerca pubblica
30/11/2020 A partire dalle ore 17.30 gli appuntamenti promossi dalla FLC CGIL, ADI e Ricercatori Determinati.
-
“Filmare la storia 2021”, concorso nazionale per le scuole, le università e i videomaker
27/11/2020 L’iscrizione al concorso, giunto alla 18ª edizione, è gratuita e le opere dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2021.
-
27 novembre, “Il peso delle parole, quando linguaggio e stereotipi della comunicazione alimentano i semi della violenza di genere”
27/11/2020 Rivedi la diretta della tavola rotonda organizzata dalla FLC CGIL in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
-
Disegno di Legge di Bilancio 2021: le schede di lettura della FLC CGIL
25/11/2020 I nostri approfondimenti del DDL 2790 sulle proposte normative che riguardano i settori della conoscenza.
-
Concorsi Università al 24 novembre 2020
25/11/2020 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
“L’università e la ricerca oltre la pandemia: la CGIL a confronto con il Ministro Manfredi”, rivedi la diretta
25/11/2020 Online l’iniziativa del 25 novembre promossa dalla FLC CGIL.
-
Abilitazione Scientifica Nazionale, vittoria del ricorso FLC: TAR Lazio condanna il Ministero
24/11/2020 Il Tar Lazio accoglie il ricorso proposto da una candidata valutata non idonea nell’ambito della procedura di abilitazione scientifica nazionale.
-
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: l’impegno della FLC CGIL Lombardia
24/11/2020 Rivedi la registrazione video dell’evento sul canale YouTube.